Storia Personale
Nello Musumeci nasce a Militello in Val di Catania nel gennaio del 1955. Bancario, di formazione cattolica, è cresciuto nelle fila della Destra politica catanese. Giornalista pubblicista, compie gli studi universitari in Scienze della Comunicazione.
Negli anni Ottanta insegna all’Istituto superiore di giornalismo di Acireale ed è tra i fondatori dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici. Ha scritto e pubblicato saggi di storia contemporanea.
Solo i siciliani possono cambiare la Sicilia. Il mio compito è quello di tirare fuori dal pantano questa terra dove vogliono continuare a vivere i miei figli e i miei nipoti.
STORIA POLITICA
In Sicilia è il primo presidente di Provincia eletto direttamente dal popolo. La sua notorietà è legata anche a quella felice stagione (1994-2003) che segna la ricostruzione morale, economica e culturale del territorio etneo, conosciuta come “la Primavera di Catania”. Sono gli anni in cui – secondo Datamedia – Musumeci è il presidente di Provincia col più alto indice di gradimento in Italia.
APRE AL PUBBLICO LE CIMINIERE
Restituendo ai catanesi un luogo simbolo della città.
POTENZIA LA PROPOSTA CULTURALE
Creando il museo storico dello sbarco in Sicilia e il museo di cinema.
RIQUALIFICA LA RETE STRADALE E L’EDILIZIA SCOLASTICA
Migliorando così strutture e infrastrutture.
Per tre legislature è eletto deputato, con Alleanza nazionale, al Parlamento europeo (1994-2009). Durante e dopo la preoccupante eruzione dell’Etna del 2001 è nominato Commissario del governo per l’emergenza e la ricostruzione sul vulcano.
Nel 2008 diviene consigliere comunale nel capoluogo etneo, il più votato dalla Città. Tre anni dopo entra a far parte del governo nazionale, quale Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche sociali.
Nel 2015 fonda il movimento politico siciliano #DiventeràBellissima.
Nel 2017 diventa Presidente della Regione Siciliana.
LA LOTTA ALLA MAFIA
Nel 2013 viene eletto, per unanime volontà di tutti i gruppi politici, Presidente della Commissione Regionale Antimafia dell’Ars. È la consacrazione istituzionale di un impegno sociale perpetrato negli anni.
CREA LA FONDAZIONE CARDINALE DUSMET
Per sostenere le famiglie vittime degli usurai.
PROPONE LA CREAZIONE DI UN’OSSERVATORIO EUROPEO SUL FENOMENO DELLE MAFIE
E porta l’attenzione di Bruxelles su una problematica chiave della Sicilia.
CHIEDE L’ISTITUZIONE DELL’ORA DELLA LEGALITA’
Per educare all’onestà i giovanissimi facendo cultura della legalità nelle scuole. Per questo suo costante impegno antimafia, Musumeci è costretto per lungo tempo vivere sotto scorta. In concomitanza con la sua candidatura alle regionali si dimette, per una questione di onestà e trasparenza, dalla presidenza della Commissione Antimafia.
Non potrò alternare il doppio ruolo di presidente dell’Antimafia e di candidato alle primarie del centrodestra senza correre il rischio di esporre la commissione a strumentalizzazioni.
LE OPERE PUBBLICHE CHE HA REALIZZATO

Le Ciminiere
viale Africa, Catania

Museo storico dello Sbarco in Sicilia
presso le Ciminiere Catania

Museo del Cinema
presso le Ciminiere Catania
HANNO DETTO DI LUI

Silvio Berlusconi
Leader di Forza Italia
“Musumeci parla con retorica aulica ma efficace”

Gianfranco Fini
Vicepresidente del Consiglio dei ministri

Vittorio Sgarbi
Critico d’arte e scrittore

Francesco Storace
Senatore della Repubblica

Antonello PIraneo
Giornalista de “La Sicilia”

Andrea Lodato
Giornalista de “La Sicilia”

Pietrangelo Buttafuoco
Giornalista e scrittore
” C’è un solo uomo di destra pulito, splendido, brillante, specchiato ed è Nello Musumeci…”
“La Destra a Catania ha solo un nome: Nello Musumeci. I catanesi lo conoscono, conoscono la sua storia e conoscono quale sarà il suo percorso”

Marcello Veneziani
Scrittore e politologo

Domenico Tempio
Giornalista
